C’è un filo rosso che lega le dichiarazioni del Presidente Mattarella e il voto del Parlamento europeo contro l’Ungheria.
Chi di fiducia ferisce…
La questione di fiducia è un potente mezzo di pressione sulla maggioranza che il Governo “ricatta” dichiarando che si dimetterà se non verrà approvato quel provvedimento.
100 giorni di governo Conte in parlamento: i dati
Il governo Conte ha iniziato la sua avventura parlamentare il 5 giugno con lo svolgimento delle dichiarazioni programmatiche del presidente del consiglio alle Camere.
Italia razzista?
Gridata ai quattro venti da parte dell’opposizione, dalla sua base ai suoi vertici, cui fa corona anche una corte mediatica plaudente di “filosofi”, giornalisti e giuristi convergenti su una medesima posizione ideologica è, da qualche mese, la narrazione di un’Italia destinata al suo ineluttabile dissolvimento.
I primi 100 giorni e le novità nelle prassi di governo
La grande novità istituzionale del governo gialloverde è che non lo guida il Presidente del Consiglio. O meglio, formalmente sì, sostanzialmente no.
Il “caso Diciotti” e la “prova di forza” con l’Ue: fare i conti con la legalità
Il “caso Diciotti”, dopo le vicende già note di Pozzallo, Trapani e della nave “Aquarius”, riporta prepotentemente l’attenzione sull’emergenza dei flussi migratori e sul ruolo dell’Unione europea e degli Stati membri nel far sì che siano rispettati i diritti fondamentali e inviolabili – e, tra questi, in primis, la dignità – di ogni individuo.
Cosa rischia Salvini? Cosa rischia il Paese?
«Interrogasse me, non andasse a chiedere lumi a dei funzionari, che svolgono delle direttive che il responsabile dà, cioè io. […] Se questo magistrato vuole capire qualcosa deve evitare i passaggi intermedi. Visto che c’è questo presunto sequestratore, che per qualcuno sarei io, sono disponibile a farmi interrogare domani mattina»,
I mercati siamo noi
Sono appena stato intrattenuto telefonicamente dal promotore finanziario della banca cui, da sempre, ho affidato i miei pochi risparmi.Una tranche di BTP decennali sta per andare a scadenza e avrei dovuto decidere cosa fare dell’investimento corrispondente. La risposta più istintiva, da parte mia, è stata quella di chiederne il rinnovo, posto che nella mia ingenuità un titolo di stato è, per definizione, un titolo sicuro.
Qualcuno potrebbe spiegare a Salvini e Bongiorno a cosa serve la Costituzione?
Ho ascoltato più volte incredulo la intervista del ministro Bongiorno a La7. Alla domanda “le scelte politiche di Salvini non violano il diritto internazionale”, Giulia Bongiorno ha risposto testualmente:
“Guidate con prudenza!”. Quello che il Governo potrebbe fare con la Concessione ad Autostrade
di Edoardo Caruso[*]
L’attuale Governo ha manifestato con forza l’intenzione di procedere alla revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia (Aspi) dopo i terribili fatti di Genova del 14 agosto. È questa una soluzione percorribile?
Apprendisti stregoni e danni conseguenti
La Repubblica rende pubblica oggi (18 agosto) la lettera di contestazione inviata dal Ministero delle infrastrutture – Direzione generale (una struttura amministrativa finalmente, e non il solito politico di dubbia competenza)