Tra il 12 e il 24 luglio scorsi si è tenuta, presso le Commissioni Affari costituzionali riunite di Camera e Senato, la rituale audizione programmatica del ministro per i Rapporti col Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro.
Il Paese crolla, le cornacchie gracchiano
Il Paese è rimasto attonito davanti alla tragedia di Genova. Sgomento per le vittime e per le conseguenze che subiranno i genovesi. Spaventato per i rischi a cui la vita ordinaria delle persone può essere sottoposta da un momento all’altro.
Vaccini: Ministra nuova parole vecchie
Sulla vicenda dei vaccini il “governo del cambiamento” o almeno la sua ministra della salute hanno recitato un copione molto simile a quello della politica tradizionale.
Il referendum sulla TAV? Una cavolata
Un referendum sulla TAV? Chiamparino l’ha lanciato quasi come una boutade: se il Governo pensa di bloccare la TAV, io allora promuoverò un referendum, innescando una reazione popolare contro una decisione scellerata. Immediatamente tutti hanno detto che era proprio una bellissima idea.
La pedagogia del Quirinale: Mattarella scrive a Conte
Il 24 luglio scorso il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge di conversione del decreto legge 29 maggio 2018, n. 55 recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016”.
Magistrati e politica: un equilibrio quasi impossibile
Per la Corte costituzionale (sentenza n. 170/2018) i magistrati, anche in aspettativa, non possono iscriversi ad un partito politico perché ciò lede la loro imparzialità e indipendenza. Però possono ricoprire cariche elettive, politiche e tecniche e ritornare, al loro termine, in magistratura.
Pensioni e diritti: meglio riflettere bene prima di metterci le mani
Su alcuni aspetti delle modifiche, che si vorrebbero portare al sistema pensionistico, sarebbe utile qualche verifica.
Democrazia diretta, senza discussione?
Avendo sin dai miei studi universitari (e forse anche prima) appreso che l’Istituzione parlamentare è l’architrave su cui poggia l’assetto democratico di un ordinamento statuale
Il vero intruso nel decreto dignità: le società sportive
Le polemiche che da giorni stanno investendo il così detto “decreto dignità”
Abrogare la legge per accordo sindacale? L’eliminazione della “chiamata diretta” dei presidi
È sotto gli occhi di tutti come la disciplina dell’istruzione diventi bersaglio delle attenzioni riformatrici di ogni governo in carica.
Sul ricalcolo retroattivo dei vitalizi: quando il fine non giustifica i mezzi
La delibera dell’Ufficio di Presidenza della Camera che impone il ricalcolo retroattivo degli assegni vitalizi degli ex parlamentari solleva più di un dubbio di legittimità ma, poiché si tratta di un atto interno, difficilmente sarà sottoposta al vaglio di un giudice terzo ed imparziale.
Decreto “dignità”: la strana storia della Relazione tecnica e l’ignoranza della Costituzione
Davvero Di Maio non conosceva la Relazione tecnica che di soppiatto qualche burocrate ha infilato nel dossier del decreto-legge “dignità”? Sarebbe davvero grave e meritevole di un’inquisizione attenta. Ma c’è un ma.