di Marta Tomasi*
Il Vaccination Act del Regno Unito, uno dei primi provvedimenti adottati da uno Stato nazionale per imporre una profilassi vaccinale obbligatoria, contro il quale si sono levate le voci dei primi antivaccinisti, risale al 1853.
In una foto di Zidane spiegata la V Repubblica
di Fabio Ferrari
Sarà pur vero che il calcio è un gioco di squadra, ma quando la Francia vinse i Mondiali nel 1998, sull’Arc de Triomphe non fu proiettata la foto degli undici neo campioni, ma solo ed esclusivamente il ghigno beffardo di Zinedine Zidane.
Un “fascio” di polemiche, ma quanti conoscono le norme?
di Gabriele Maestri *
Era prevedibile che l’ammissione della lista Fasci italiani del lavoro nel piccolo comune mantovano di Sermide e Felonica (con la candidata sindaca eletta in consiglio) scatenasse un vespaio, alimentato da una lettera mandata dalla presidente della Camera Laura Boldrini al ministro dell’interno Marco Minniti.
Edifici di culto tra libertà religiosa e controllo del territorio
di Nicola Pignatelli*
Le vicende locali (in Lombardia, in Toscana) stanno facendo emergere in modo sempre più forte la problematica tensione tra il bisogno materiale, da parte di molteplici confessioni religiose, di luoghi da destinare al culto (da realizzare o da utilizzare) e le esigenze di controllo del territorio comunale.
Il giudice crocefisso
di Fulvio Cortese
La vicenda è vecchia, ma una recente sentenza del Tar Sardegna ci invita a ricordare che negli armadi chiusi si nasconde sempre qualche scheletro.
Le elezioni amministrative in Sicilia: tre questioni
di Salvatore Curreri
È sempre opportuno, anzi necessario, per uno studioso di sistemi elettorali verificare in che modo gli attori politici interpretano ed applicano tali regole, a maggior ragione dalle nostre parti dove il machiavellico genio italico riesce sempre a stupire, inventando soluzioni talora di gran lunga più fantasiose ed azzardate di quelle che accademicamente si potrebbero ipotizzare.
Effetti perversi ed effetti imprevisti
del bricolage elettorale
di Antonio Floridia
Nel momento in cui scriviamo questa nota (pomeriggio dell’8 giugno) non sappiamo ancora se il testo della riforma elettorale in discussione alla Camera riuscirà ad essere approvato, o se l’accordo politico che sembrava sorreggerlo crollerà rovinosamente…
Ritorno al proporzionale: scelta politicamente miope e di dubbia conformità alla Costituzione
di Antonio Ruggeri
Che le possibili opzioni in fatto di disciplina del meccanismo elettorale siano astrattamente numerose ed anche reciprocamente non poco differenziate è risaputo da tempo, così come si sa che un medesimo ingranaggio, calato in contesti politico-istituzionali diversi, può assumere forme e dar vita ad effetti parimenti diversi.
Sentenza Cedu su giornalisti e segreto istruttorio: si balla sotto le stelle della Convenzione…
di Roberto Bin
Nel caso Y. c. Suiss deciso il 6 giugno 2017 la Corte europea dei diritti dell’uomo (con una sentenza non definitiva, perché appellabile alla Grand Chambre) ha respinto il ricorso di un giornalista svizzero colpito da una sanzione di 5.000 CHF. per aver pubblicato un articolo in cui svelava informazioni coperte da segreto istruttorio.
Legge elettorale nuova, collegi vecchi
e la fine del maggioritario
di Giovanni Di Cosimo
Per la seconda volta in questa legislatura il Parlamento è alle prese con la riscrittura delle regole elettorali. Il primogenito, battezzato col nome evocativo di Italicum, è morto nella culla. La Corte costituzionale l’ha sonoramente bocciato all’inizio dell’anno, prima ancora che fosse applicato una sola volta.
Guida alla nuova legge elettorale di Camera e Senato
di Stefano Ceccanti
Il testo di questo articolo-guida sulla riforma della legge elettorale da oggi all’esame della Camera è aggiornato alle ore 16 del 6 giugno 2017. Per successivi aggiornamenti cliccare qui.
Concorso musei: un diverso parere
di Vincenzo Caputi Lambrenghi*
Una sola conclusione dopo le polemiche roventi sull’annullamento da parte del TAR Lazio dell’esito di cinque tra le venti procedure di nomina per concorso dei direttori dei maggiori Musei italiani.