Alle drammatiche e grottesche scene dell’assalto dei sostenitori di Trump a Capitol Hill sta facendo seguito, in queste ore, un dibattito non meno surreale sulla decisione dei social di chiudere gli account di Donald Trump.
libertà manifestazione pensiero
Le asimmetrie dell’Unità di monitoraggio per il contrasto alle fake news sul COVID-19
di Benedetto Ponti*
E’ notizia di questi ultimi giorni che tra le misure adottate per contenere la diffusione del coronavirus, v’è anche l’istituzione – presso la Presidenza del Consiglio – di una “Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19”.
Ancora in margine alla sentenza della Cassazione: libertà di espressione e dovere di informarsi
I commenti negativi sulla sentenza della Cassazione in tema di stupro continuano a sprecarsi:
Il ministro alla “Democrazia diretta” e la libertà di espressione. Il caso “Fontana – Cirinnà” su Twitter (e gli emuli italiani di Trump)

Una delle novità del neo-insediato Governo guidato dal Prof. Conte è l’assegnazione al Ministro senza portafoglio On. Fraccaro non solo della (classica) delega ai rapporti con il Parlamento, ma anche di quella, senz’altro innovativa, alla “democrazia diretta” (cfr. dPCM 1° giugno 2018, in G.U. n. 127 del 4 giugno 2018). Un singolare binomio.
Insultare l’Italia è reato
o libera manifestazione del pensiero?

Un recente caso di cronaca giudiziaria riporta alla ribalta la questione della compatibilità con l’attuale assetto costituzionale di talune fattispecie di vilipendio politico, contro la Repubblica, la nazione italiana e le istituzioni dello Stato, in particolare per il loro asserito contrasto con l’art. 21 della Costituzione, che, com’è noto, prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.