Gli affitti brevi, il Consiglio di Stato e una sentenza travisata

di Giacomo Menegus

Rimbalza sui social da questa mattina un articolo del Sole24Ore dal titolo roboante (e fuorviante) “Affitti brevi, stop ai limiti imposti dai Comuni” (qui). Secondo il pezzo una sentenza del Consiglio di Stato di qualche giorno fa, emessa nei confronti del Comune di Sirmione, segnerebbe «un importantissimo precedente nella vicenda degli affitti brevi, dando un duro colpo alle amministrazioni che, in più parti d’Italia, stanno provando a regolare il fenomeno con regole costruite a livello locale».

Leggi tutto

Della necessità di ribadire l’ovvio: la circolare del Ministero dell’Interno su self check-in e key box

di Giacomo Menegus

Forse allarmate in vista del Giubileo 2025, le autorità di pubblica sicurezza hanno finalmente deciso di parlar chiaro con riferimento alla (pur evidente) illiceità delle varie forme di self check-in praticate diffusamente in molte strutture ricettive e locazioni brevi con l’ausilio di key box, pulsantiere o sistemi da remoto. È il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Sicurezza Pubblica, ad adottare una circolare (n. 38138 del 18 novembre 2024), indirizzata ai Prefetti di tutta Italia, che non ammette repliche.

Leggi tutto

Decreto Salva Casa e “semplificazioni” dei mutamenti di destinazione d’uso senza opere. Ma le Regioni possono reagire!

di Giacomo Menegus

Distratto dall’allettante possibilità di allestire una verandina sul giardino o sanare il più classico tramezzo abusivo, il dibattito pubblico sul c.d. “Decreto Salva Casa” (Decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”) ha fatto passare pressoché indenne da attenzioni un altro intervento legislativo di un certo rilievo, potenzialmente foriero – se confermato in sede di conversione – di impatti non irrilevanti sulle nostre città.

Leggi tutto

“Prima i veneti!” La Corte costituzionale sconfessa i criteri discriminatori per l’edilizia pubblica

di Giacomo Menegus*

 Con la sentenza n. 67 del 2024, depositata il 22 aprile scorso, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 25, comma 2, lettera a), della legge della Regione Veneto n. 39 del 2017 (Norme in materia di edilizia residenziale pubblica), limitatamente alle parole «nel Veneto da almeno cinque anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi dieci anni, fermo restando che il richiedente deve essere, comunque, residente». In sostanza, la disposizione precludeva l’accesso alle graduatorie per l’assegnazione di alloggi pubblici a quanti non fossero stati residenti in Veneto per almeno cinque dei dieci anni precedenti alla domanda.

Leggi tutto

Libertà di riunione e videoriprese di polizia: ancora sul “caso Apostolico”

di Giacomo Menegus*

Questo giornale ha già dedicato uno spazio di riflessione al “caso” della giudice Apostolico, ripresa in un video – poi diffuso in rete dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – mentre partecipava ad una manifestazione promossa da associazioni e movimenti in difesa dei migranti. In quella prima occasione, il focus dell’intervento di Roberto Bin era centrato sui diritti – e, tra questi, quello di riunione – di cui pur godono quanti ricoprono i delicati ruoli della magistratura giudicante e inquirente (v. qui).

Leggi tutto

No green pass e libertà di riunione: confusion will be my epitaph?

di Giacomo Menegus

La frequenza con cui la stampa, senza imbarazzo, discorre di manifestazioni “autorizzate” o “non autorizzate” ha ormai raggiunto livelli inaccettabili: negli ultimi giorni, qualsiasi quotidiano, talk show, notiziario non ha fatto che parlare di “manifestazioni autorizzate”, “richieste di autorizzazioni” e così via.

Leggi tutto

Catasto: una riforma giusta che non si farà (almeno per ora)

di Giacomo Menegus

 È bastato che nel dibattito sulla legge di delega al Governo per la riforma fiscale si pronunciasse la parola “catasto” perché si levassero gli scudi di un vasto ed eterogeneo schieramento politico, che parte da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, per arrivare fino al M5S. Tutti schierati contro la revisione dei valori catastali.

Leggi tutto

Libertà di riunione a Bibbiano

di Giacomo Menegus*

Questa mattina il Fatto quotidiano (ma i dettagli si trovano ora anche su Repubblica.it) riporta la sorprendente notizia per cui il Questore di Reggio Emilia avrebbe chiesto alle Sardine di “fare un passo indietro” e trovare un’altra data per svolgere la manifestazione nella cittadina di Bibbiano, in Val d’Enza, in modo tale da lasciare la piazza del paese alla Lega.

Leggi tutto

Leggi e circolari contro il lupo: non staranno ululando alla luna?

di Giacomo Menegus

Qualche settimana fa ha fatto scalpore la notizia, diffusa dai maggiori organi di stampa a livello nazionale (v. il Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Fatto Quotidiano), secondo cui il Ministero dell’Interno avrebbe emanato una direttiva con la quale si dava il via libera all’abbattimento dei lupi.

Leggi tutto

La “disobbedienza” dei Sindaci come “intreccio” di doveri “diffusi” di difesa dei diritti?

di Michele Carducci

La questione sollevata dalla “disobbedienza” dei Sindaci sul “decreto Salvini” comprende un profilo, ancora rimasto ai margini del dibattito tra i costituzionalisti e aperto invece al tema, oggi più che mai importante, dell’adempimento di doveri “internazionalmente imposti” ed “euro-unitariamente conformi”.

Leggi tutto

Casalino e i segreti di Pulcinella

di Giacomo Menegus

Hanno fatto molto scalpore le frasi con le quali il Portavoce del Presidente del Consiglio, Rocco Casalino, in un messaggio audio diffuso da alcune testate giornalistiche online, ha prefigurato una “mega-vendetta” contro i funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze, rei di ostacolare l’individuazione delle risorse necessarie per l’attuazione delle promesse elettorali fatte dalle forze di Governo.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.