Consenso informato
e autodeterminazione dei pazienti
nei trattamenti sanitari

image

di Stefano Rossi

Chiusa la fase referendaria si può ragionevolmente dubitare che qualcuno vorrà nuovamente mettere mano al tema delle riforme istituzionali, divenuto – come il libro perduto di Aristotele de “Il nome della Rosa” – un oggetto desiderato, ma al contempo avvelenato.

Leggi tutto

Il possibile effetto ‘retroattivo’
del voto referendario

image

di Matteo Cosulich

La nota distinzione tra quesito esplicito (posto all’elettore sulla scheda) e quesito implicito (la domanda cui l’elettore reputa di rispondere, anche sulla base delle suggestioni emerse nella campagna referendaria), tipica del referendum abrogativo, è probabilmente riscontrabile anche nel referendum costituzionale.

Leggi tutto

Referendum: la disfatta del Sì
nell’analisi dell’Istituto Cattaneo

th

Sessanta a quaranta: la débacle del Sì è stata impressionante e, in queste proporzioni, davvero imprevista. Con le conseguenti dimissioni di Renzi. Seguiremo gli sviluppi sui vari fronti: Governo, legge elettorale, legge di bilancio, ecc. ecc.  Intanto è illuminante l’analisi del voto dell’Istituto Cattaneo che già nel titolo dice tanto:

“Gli elettorati di Pd e Pdl si sfaldano, quello del M5s è sempre più compatto”.

Leggi tutto

Iscriviti

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy