Può essere benissimo che Attilio Fontana non abbia commesso alcun illecito, non è questo che importa di più. Non si tratta di essere “garantisti” o meno; non si tratta di colpe penali o di illeciti amministrativi; si tratta di decenza.
editoriale
È ancora consentito a un costituzionalista di esprimere il suo pensiero su fatti ed espressioni della Politica?
L’interrogativo del titolo può essere inteso come retorico, ovvero provocatorio. Non è il caso qui di nessuna delle due ipotesi. È che se si scrive un libro, nessuno può ostacolare l’espressione del pensiero. Se, invece, trattasi di argomenti che non meritano lo sforzo massimo, si deve trovare un sito o una rivista ospitante.
Ancora un’altra guerra delle statue
Non è certo la prima volta che negli Stati Uniti, dopo essersi riversate contro istituzioni e forze dell’ordine, rabbia e frustrazione generate dall’ennesimo atto di razzismo finiscono con l’essere dirette contro busti, sculture e monumenti:
Una nuova componente politica etero-costituita: il caso di Popolo Protagonista-Alternativa Popolare
Lo scorso 6 maggio è stata autorizzata, in seno al gruppo Misto della Camera dei deputati, la costituzione della componente politica denominata Popolo Protagonista-Alternativa Popolare, cui hanno aderito i deputati Gianluca Rospi, Michele Nitti e Antonio Zennaro.
L’appello all’unità e le risposte sbagliate
In tutti i discorsi e i messaggi di Mattarella in questi giorni il tema centrale è stato l’appello all’unità morale degli Italiani. E’ la “sostanziale unità morale… il vero cemento che ha fatto nascere e ha tenuto insieme la Repubblica”: ma è anche quel cemento “che ci fa riconoscere, ancora oggi, legati da un comune destino” (Intervento del 1° giugno ai Giardini del Quirinale).
Perché la Corte federale tedesca ha sbagliato
La Corte costituzionale federale tedesca, con la sentenza del 5 maggio scorso, ha provocato una specie di frattura nel sistema comunitario. Nell’analizzarla si corre il rischio di qualche disarticolazione, provocata dalla disarticolazione della motivazione.
Corte costituzionale e uso “partitico” delle prerogative costituzionali
C’è un filo rosso che lega, sotto il profilo costituzionale, due fra le principali notizie riportate dai quotidiani oggi.
Il senso di Fontana per l’autonomia
Ora Fontana, il Presidente della Lombardia, “chiede un protocollo uguale per tutti per la riapertura. Non ci sta a rimanere indietro“. Ma non era lui a battersi per l’autonomia differenziata della sua regione?
Se la nostra salute è minacciata da uno spot politico
Guardateli in faccia e chiedetevi seriamente: davvero affidereste la vostra vita a uno di loro? Ce l’ho con i “governatori” che stanno predicando l’apertura anticipata di tutto perché “la gente è stufa, bar e ristoranti devono ripartire”.
Metodo di governo della pandemia: non si discutono i fini, ma gli strumenti sì
Non è bene che quando si analizza l’azione politico-amministrativa del Governo in un momento di particolare e oggettiva complessità “gestionale” prodotta oramai da qualche mese dalla drammatica pandemia quale è quella in atto nel Paese (oramai dalla fine di gennaio, almeno se si ha riguardo a quanto affermato dalle autorità sanitarie italiane tra gli allarmismi più o meno “trattenuti” dalla stessa OMS), si debba per forza approvare ogni scelta compiuta…
Il ritorno del Lavoro, un 1° maggio diverso
Il discorso di Mattarella per il 1° maggio è esemplare. E segna il ritorno del Lavoro al centro della nostra vita. Giorni fa commentavo il “ritorno dello Stato”, dopo anni di annunci della sua imminente scomparsa inghiottito dalla globalizzazione. Ora è il lavoro a riprendersi la scena.
Federalismo e pandemia. Cosa si può imparare dal Brasile
di Valerio Mazzuoli* e Hugo Frazão**
Le misure adottate contro il COVID-19 stanno avendo un enorme impatto sulla forma di Stato sia in Brasile che in Italia. Tuttavia, questo non significa necessariamente che ciò rappresenti un problema. Infatti, dopo mesi di contagio del coronavirus, alcuni Paesi possono mettere alla prova i loro modelli di “decentramento territoriale”, imparando come trasformare le difficoltà della pandemia in un’opportunità.