di Stefania Parisi*
Il decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, contenente “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, è un provvedimento dell’attuale governo di centro sinistra: è bene che questa cosa sia chiara fin da subito.
di Stefania Parisi*
Il decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, contenente “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”, è un provvedimento dell’attuale governo di centro sinistra: è bene che questa cosa sia chiara fin da subito.
di Alessio Rauti
La recente deliberazione adottata dal plenum del Senato il 16 marzo sulla vicenda Minzolini costituisce senza dubbio una di quelle “pietre d’inciampo” che rendono ancor più difficili i rapporti fra politici, cittadini e magistratura.
di Salvatore Curreri
Prima o poi sarebbe accaduto. E così, dopo i voti per la decadenza di Galan (alla Camera) e di Berlusconi (al Senato), è stato il sen. Augusto Minzolini il primo parlamentare a non essere dichiarato decaduto, benché condannato in via definitiva a più di due anni per uno dei reati (nel caso in specie quello di peculato) per cui il c.d. decreto Severino (d.lgs. 235/2012) prevede l’incandidabilità (art. 1), anche se sopravvenuta in corso di mandato (art. 3).
di Giovanni Di Cosimo
Una delle misure più discusse del decreto legge sulla sicurezza delle città approvato dal Governo il 10 febbraio è il cosiddetto “daspo urbano”.
di Alessandro Morelli
Non si sono fatte attendere le prime applicazioni del “Daspo urbano”, sanzione amministrativa prevista dal decreto-legge sulla sicurezza voluto dal ministro Marco Minniti, da poco varato dal Governo e in attesa di conversione da parte delle due Camere.
di Andrea Guazzarotti
Le sentenze della Corte di giustizia dell’UE sul velo islamico indossato sul luogo di lavoro sono due e sono state emesse lo stesso giorno: gli esiti, però, sono opposti.
di Roberto Bin
Lo stesso giorno della sentenza Achbita, qui commentata, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha dovuto occuparsi una seconda volta del velo islamico e della discriminazione che ne può derivare sul posto di lavoro. Nella sent. Bougnaoui (C-188/15) la Corte affronta il caso di una donna islamica licenziata perché si rifiutava di togliere il velo islamico quando svolgeva la propria attività lavorativa presso clienti dell’impresa di cui era dipendente.
di Roberto Bin
Nella causa C-157/15, la Grande sezione della Corte di giustizia ha emanato una sentenza che ha subito suscitato l’attenzione della stampa, che l’ha così riassunta: se un’impresa privata licenzia una dipendente musulmana perché indossa il velo, non viene leso il divieto di discriminazione.
di Andrea Guazzarotti*
Contro la volontà del suo Paese d’origine, il 9 marzo è stato riconfermato nella carica di Presidente del Consiglio europeo il polacco Donald Tusk, che potrà così ‘completare’ il mandato per altri due anni e mezzo, come già riuscì al precedente Presidente eletto, il belga Herman Van Rompuy.
di Roberto Bin
La questione dei corsi universitari impartiti in lingua straniera è arrivata alla Corte costituzionale perché il Politecnico di Milano aveva attivato, a partire dall’anno 2014, dei corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca esclusivamente in lingua inglese, affiancando però un piano per la formazione dei docenti e per il sostegno agli studenti.
di Ilenia Alagna*
Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 331 del 4 giugno 2015, oltre a dettare le Linee guida che puntano a definire un quadro di riferimento unitario per il corretto trattamento dei dati raccolti nei dossier elettronici da parte di strutture sanitarie pubbliche e private, ha previsto le principali indicazioni a tutela dei pazienti e le prescrizioni per i titolari del trattamento.
di Andrea Guazzarotti*
Dove passa il confine tra obiezione di coscienza e opportunismo è assai difficile da stabilire, né un legislatore ‘laico’ può permettersi di istituire ‘tribunali della coscienza’ per verificare l’autenticità delle scelte individuali ispirate da obblighi morali o religiosi.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy