di Roberto Bin
Gli articoli di Fabio Ferrari e Alessandro Morelli hanno già ben messo in luce entro quali stretti margini si trovi a operare la Corte costituzionale a proposito dell’Italicum.
Italicum: perché dalla Corte
Legge elettorale: è possibile un premio
di maggioranza nazionale al Senato?
di Salvatore Curreri
La maggior parte dei commentatori politici ritiene abbastanza probabile, se non quasi certo, che la Corte costituzionale bocci l’Italicum, dichiarando incostituzionale il turno di ballottaggio (in assenza di una percentuale minima d’accesso) e i capilista bloccati.
Legge elettorale: perché il Parlamento
dovrebbe decidere prima della Corte
di Alessandro Morelli
Dopo il 4 dicembre 2016, la prossima data da segnare su un calendario politico sempre più ansiogeno è il 24 gennaio 2017, giorno in cui, a Palazzo della Consulta, si svolgerà l’udienza del giudizio relativo all’Italicum.
Corte e Italicum: siamo proprio sicuri che interverrà?
di Fabio Ferrari
Per vicende a tutti note, se si votasse oggi Camera e Senato sarebbero eletti con due sistemi elettorali diversi: la prima con l’“Italicum”, il secondo con il “Porcellum” corretto dalla Corte costituzionale (sent. 1/2014).
Il possibile effetto ‘retroattivo’
del voto referendario
di Matteo Cosulich
La nota distinzione tra quesito esplicito (posto all’elettore sulla scheda) e quesito implicito (la domanda cui l’elettore reputa di rispondere, anche sulla base delle suggestioni emerse nella campagna referendaria), tipica del referendum abrogativo, è probabilmente riscontrabile anche nel referendum costituzionale.
Sistemi elettorali, istruzioni per l’uso
di Fabio Ferrari
I sistemi elettorali vigenti nelle democrazie contemporanee sono assai numerosi, ma con qualche semplificazione possono essere tutti ricompresi all’interno di due grandi famiglie: proporzionale e maggioritario.
Legge di bilancio e crisi di Governo
di Chiara Bergonzini
Che succede alla legge di bilancio se tra l’approvazione della Camera e quella del Senato si apre una crisi di governo?
Come funziona l’Italicum
di Roberto Bin
I sistemi elettorali sono macchine molto complesse che trasformano i voti degli elettori in seggi. L’Italicum non è certo meno complessa degli altri sistemi. Gli uffici della Camera dei deputati ci offrono però un ottimo aiuto per comprenderne i meccanismi attraverso poche schede:
http://www.camera.it/temiap/2016/03/14/OCD177-1820.pdf
L’ Italicum già orfano prima di nascere
di Salvatore Curreri
Davvero strano il destino dell’Italicum, rimasto ormai orfano ancor prima d’emettere il primo vagito.
Italicum: tutte le proposte di modifica
di Salvatore Curreri
Ecco una rapida rassegna delle proposte di modifica dell’Italicum.
L’accordo alla direzione del Pd
per la modifica dell’Italicum
Ecco il testo dell’accordo alla direzione del Pd sulle proposte di modifica della legge elettorale “Italicum”, che è stata approvata dal Parlamento dopo il voto di fiducia richiesto dal Governo.
Referendum 2016,
così la partecipazione al voto
L’Istituto Cattaneo ha già analizzato la partecipazione al voto referendario del 4 dicembre 2016. Ecco tutti i dati.