Premierato e Costituzione materiale, tra sublimazione e soppressione

di Alessandro Morelli e Luigi Ventura

Sostiene il Presidente del Senato Ignazio La Russa che ci sarebbe ormai una “Costituzione materiale” che attribuirebbe al Presidente della Repubblica “poteri più grandi di quelli che originariamente la Carta prevedeva e un’elezione diretta del presidente del Consiglio potrebbe ridimensionare l’utilizzo costante di questi ulteriori poteri: ridimensionarli non eliminarli”.

Leggi tutto

Tre ottime ragioni per introdurre il voto di preferenza

di Alessandro Morelli e Fiammetta Salmoni

Qualche tempo fa, mossi dall’esasperazione che ha suscitato in noi il perdurante immobilismo nel campo delle riforme istituzionali, abbiamo deciso di provare a scrivere, insieme a colleghe e colleghi animati dal nostro stesso senso di frustrazione, una proposta di legge in materia elettorale.

Leggi tutto

Il mandato esplorativo e le opzioni in campo

di Alessandro Morelli

Al termine delle consultazioni, il Presidente della Repubblica ha ricevuto ieri il Presidente della Camera Roberto Fico e gli ha conferito un “mandato esplorativo”, affidandogli il compito di verificare se possa ancora darsi una maggioranza politica composta dai gruppi parlamentari che sostenevano il governo precedente.

Leggi tutto

Referendum e visioni della democrazia

di Alessandro Morelli

Al termine di una campagna referendaria troppo breve, anche se molto intensa, ho maturato una convinzione riguardo alla riduzione dei parlamentari su cui gli italiani saranno chiamati a esprimersi il 20 e il 21 settembre prossimi: quella su cui voteremo non è una banale questione numerica, ma una revisione che mette in gioco valori di fondo del nostro sistema costituzionale.

Leggi tutto

Taglio dei parlamentari, rappresentanza e rappresentatività: forse c’è un equivoco

di Alessandro Morelli

Si discute molto, in questa concitata campagna referendaria, di rappresentanza e di rappresentatività. Costituzionalisti e opinionisti vari esprimono idee differenti sull’incidenza che il taglio del numero dei parlamentari avrebbe sul rapporto tra rappresentati e rappresentanti e sulla capacità di questi ultimi di farsi interpreti fedeli degli interessi e della volontà dei primi.

Leggi tutto

Il taglio dei parlamentari: fin dove può arrivare l’ottimismo della volontà?

di Alessandro Morelli

Diversi autorevoli sostenitori del SÌ ritengono che il drastico taglio del numero dei parlamentari sia un’occasione che andrebbe colta per rilanciare il ruolo e l’autorevolezza del Parlamento e persino per orientare il dibattito pubblico sul ripensamento del bicameralismo perfetto, i cui problemi da tempo si è tentato di risolvere, senza successo, con vari progetti di riforma.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.